Oggi affronteremo una serie di domande fondamentali sul mondo della consulenza finanziaria.
Dove si trova l'oro e come viene estratto?
Ti riveliamo i segreti nascosti dell'oro: Il metallo prezioso che ha plasmato l'umanità!
La Corte ha precisato due punti fondamentali.
Vuoi ottenere il massimo dal tuo denaro?
Quando si parla di ricchezza e di come essa sia distribuita, è importante fare riferimento a delle cifre concrete.
.
L’intelligenza artificiale è una disciplina scientifica nata in seno all’informatica.
La Corte di Cassazione si inserisce nel rapporto coniugale (in crisi) e confermerà le pronunce dei giudici di merito.
La transizione energetica si riferisce al passaggio da fonti di energia tradizionali a fonti rinnovabili e sostenibili per soddisfare i bisogni energetici della società.
Il termine "coacervo" deriva dal latino e significa "amalgama" o "cumulo".
L’intelligenza artificiale è una disciplina scientifica nata in seno all’informatica. Oggi la ritroviamo nei più svariati ambiti e anche negli aspetti della nostra vita quotidiana. Il suo utilizzo affascina, ma, contestualmente, intimorisce per le diverse ricadute in campo economico, sociale ed etico.
Ti sveleremo tutto ciò che devi sapere per comprendere appieno il mondo delle obbligazioni
Con la sentenza n. 7128 del 2023, depositata il 10.03.2023, la Suprema Corte casserà la decisione dei Giudici di merito poiché questi ultimi non hanno tenuto conto dell’orientamento giurisprudenziale di legittimità.
L’inflazione è un fenomeno che indica un aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo.
La Corte di Cassazione accoglie il ricorso dell’erede pretermesso da una disposizione testamentaria.
Cosa cambia dal 28 febbraio 2023 per minori, incapaci e beni ereditari?
L'Open Finance è un movimento che mira a utilizzare tecnologie aperte e standardizzate per migliorare l'accesso e la trasparenza nei servizi finanziari.
Un buono postale è un titolo di investimento emesso dall'ufficio postale di un paese.
Investire nelle startup significa investire nell’economia reale.
Le opere d'arte sono state una parte essenziale della storia umana, e nel corso dei secoli hanno espresso emozioni, idee e messaggi attraverso una vasta gamma di stili e tecniche.
Continua il nostro viaggio all’interno del mondo delle società private.
Chiariamo come interpretare la disposizione testamentaria a proposito della qualificazione da dare al chiamato all’eredità, se erede o legatario.
Come la tecnologia sta cambiando il modo in cui ci assicuriamo.
Chiariamo il momento in cui opporre l’eccezione dell’escussione preventiva del patrimonio sociale, rispetto al patrimonio personale.
Il mistero della blockchain: come funziona la tecnologia che sta rivoluzionando il mondo!
La Corte di Cassazione chiarisce i requisiti
Sono diventate parte del linguaggio comune grazie all’incredibile notorietà che hanno recentemente raggiunto, ma cosa sono?
Vogliamo rispondere alla domanda "La finta compravendita può essere smascherata solo da uno degli acquirenti – donatari?"
L’industria dei servizi finanziari ha conosciuto un'importante trasformazione.
Da qualche settimana abbiamo iniziato a raccontarci ed abbiamo scelto di farlo condividendo i nostri valori.
Andiamo a rispondere a questa domanda grazie ad un'ordinanza della Cassa di Cassazione
L’invecchiamento della popolazione impone delle riflessioni sulle capacità delle società
L’acquisto di una casa è un’attività con la quale tutti avremo a che fare nel corso della nostra Vita.
Può essere sequestrato o pignorato un conto corrente a chi ha solo la delega?
Le ragazze prediligono la pianificazione e la ricerca della sicurezza economica.
Soluzione di investimento molto diffusa che può rispondere a diverse necessità.
Sai come avviene la costruzione di un portafoglio finanziario?
Analizziamo un recente caso della Corte di Cassazione in ambito di donazione indiretta e separazione dei coniugi.
La tesoreria gioca un ruolo centrale nella gestione della liquidità di un'azienda.
Abbiamo pensato ad un approfondimento di 3 puntate per aiutarti a comprenderlo a pieno.
Conosci l’importanza di una corretta pianificazione finanziaria?
Pandemia e Cashback di Stato hanno accelerato, negli ultimi anni, una tendenza già in forte crescita, quello dei pagamenti elettronici.
Scopriamo se il fondo patrimoniale è revocabile nonostante l'ipoteca sui beni.
Completiamo il nostro approfondimento sul Capitale Umano, una tematica fondamentale in ottica di un futuro più sostenibile.
Quali conseguenze per l'azienda?
Parliamo dell'importanza del costruire una società più equa attraverso l'eliminazione delle disuguaglianze di genere.
Scopriamo se in caso di separazione dei coniugi l'accollo del mutuo è valido.
Scopriremo come viene misurato e perché svolge un ruolo fondamentale all'interno della comunità.
Vediamo come fisco e tributi si comportano in caso di mancata rinuncia all'eredità.
Un termine molto in voga nell'ultimo periodo e con molteplici definizioni.
Affrontiamo il tema dell'intestazione fiduciaria della posizione di beneficiario di polizze estere.
Continuiamo la nostra serie di video dedicati all'ABC della finanza personale.
Approfondiamo insieme l'utilizzo della Società Semplice come strumento di pianificazione successoria e di trasmissione graduale del patrimonio familiare.
Come i mercati finanziari si comportano durante i conflitti?
Scopriamo insieme come l'eredità si devolve sulla base del rapporto di parentela tra il defunto e gli eredi.
Satelliti e modelli con intelligenza artificiale possono aiutare a rispettare i valori di emissioni indicati dalle convenzioni internazionali.
Due coniugi, in sede di separazione o divorzio, decidono di sciogliere la comproprietà della loro abitazione. Cosa succede?
Le biotecnologie giocheranno un ruolo chiave nel nostro futuro sostenibile.
Aanalizziamo insieme un tema ricorrente, quello della comunione legale.
Il fulcro bancario per poter gestire il nostro patrimonio, il conto corrente.
Scopriamo insieme una controversia riguardante una fideiussione.
Due mondi all'apparenza poco connessi tra loro possono invece avere numerosi punti di convergenza.
Perché occorre fare attenzione ai bonifici anche fra genitori e figli?
Innovazione e Tecnologia
Parliamo di patrimonio, nello specifico dell'importanza di una corretta pianificazione del passaggio generazionale.
Approfondiamo il mondo degli investimenti sull'acqua, un tema caldo nel mondo della finanza.
La superpotenza che non può più essere ignorata.
Affrontiamo le tematiche che collegano il fenomeno del Climate Change al mondo della Finanza.
Attenzione al fisco.
Una vera e propria possibilità di investimento.
Creiamo un ambiente online sicuro.
Cosa succede agli immobili in caso di DIVORZIO?
Una tassa sul capitale (beni mobili e immobili) posseduto in Italia o all’estero. A cosa ci riferiamo?
In questa puntata poniamo l'attenzione sull’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
In questa nuova puntata affrontiamo il tema di come si debbano indicare nella dichiarazione di successione, denaro, gioielli e mobilia.
Vi è mai capitato di ricevere richieste di aggiornamento delle informazioni bancarie o di entrare nei tuoi servizi online tramite una falsa pagina di accesso, o ancora, di ricevere degli SMS da operatori di banca, che poi non si sono rivelati tali?
Un progetto con l’obiettivo di costruire una linea strategica condivisa per questo decennio in merito alla regolamentazione del cyberspazio. Di cosa stiamo parlando? Esatto, di NATO 2030!
La donazione indiretta dell'immobile rientra nella comunione dei beni?
Una tassa sul capitale (beni mobili e immobili) posseduto in Italia o all’estero?
Cosa succede se non si incassa l'assegno bancario?
Perché i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, i famosi SDG, sono il futuro in finanza?
Il Covid-19 e i fondi sostenibili Perché investire in sostenibilità?
Concludiamo, con questa terza puntata, l'approfondimento sulla previdenza e le scelte ad essa collegate.
La famiglia è l’origine della nostra vita.
Riprendiamo, con questa seconda puntata, l'approfondimento di tre puntate sulla previdenza e le scelte ad essa collegate.
Gift… una parola che, tradotta dall’inglese significa regalo ma, se lo traducessimo dal tedesco, significherebbe… Veleno!
Con oggi, iniziamo un approfondimento di tre puntate sulla previdenza e le scelte ad essa collegate.
Il Codice della Crisi, in gran parte recentemente entrato in vigore con la Legge n. 14/2019 nasce da lontano e più precisamente dalla legge 3/2012, così detta legge sul sovra indebitamento o anti-suicidi.
Con il termine “Clean Technology” si intendono tutti quei processi che riducono od ottimizzano l’utilizzo delle risorse naturali...
Ci sono parecchie domande da farsi al riguardo.
La forte debolezza dei mercati, iniziata a febbraio e culminata nel mese di marzo dello scorso anno, ha generato del panico sui mercati e spaventato gli investitori, che si sono trovati di fronte un crollo profondo e repentino difficile da gestire.
E' una scelta giusta e quali effetti potrebbe avere per gli eredi?
La generazione digitale mostra resilienza, ma non mancano le preoccupazioni ed emerge la necessità di pianificare il futuro.
I criteri “governance” dell’acronimo ESG si riferiscono alle regole, agli strumenti e ai processi con cui vengono prese delle decisioni all’interno di un’azienda...
Ti sta a cuore salvaguardare i diritti dei soggetti deboli della tua famiglia?
I criteri “social” dell’acronimo ESG si riferiscono alle attività di un’azienda e del loro impatto sociale.
E' una delle voci dell'acronimo ESG che riguarda i temi legati all'ambiente.
I millennial cinesi sono circa 350 milioni, oltre il 25% della popolazione.
Con il giuramento al Quirinale e il passaggio di consegne con Giuseppe Conte, è iniziata ufficialmente l'era di Mario Draghi.
Ti terremo aggiornato/a su tutte le nostre iniziative, i nostri video e le nostre ultime pubblicazioni.