Educazione Finanziaria Fai da Noi: L’ABC del
rapporto con una banca.
Oggi tratteremo di truffe online e individueremo
insieme alcuni piccoli consigli su come difendersi da situazioni spiacevoli di
cui possiamo facilmente esserne vittime, purtroppo, senza rendercene conto!
Vi è mai capitato di ricevere richieste di
aggiornamento delle informazioni bancarie o di entrare nei tuoi servizi online
tramite una falsa pagina di accesso, o ancora, di ricevere degli SMS da
operatori di banca, che poi non si sono rivelati tali? In 20 anni di carriera
ne abbiamo viste di cotte e di crude!
Queste tecniche si chiamano "phishing” o
“smishing" e sono sempre più utilizzate dai truffatori per ottenere le
informazioni personali: e-mail, credenziali di accesso e numero della carta di
credito.
Dunque, occhi aperti e ricorda questi 6
consigli:
Partiamo dal primo:
La banca ha già i tuoi dati: ti conosce perché sei un cliente. Quindi
non devi comunicare le tue informazioni personali, numeri di telefono, numeri
delle carte di pagamento o altro, a NESSUN ALTRO PER NESSUN MOTIVO.
In caso di verifica di un evento sospetto, l’istituto ti chiederà di
confermare o disconoscere l’operazione, non ti verranno mai chieste le
credenziali d’accesso. Questa è la procedura!
Ricorda: non scaricare mai un software o una APP
utilizzando link inviati tramite sms o e-mail. Utilizza esclusivamente gli
store ufficiali come Google Store o Apple Store. Le APP della tua banca sono lì
presenti.
Le apparenze ingannano, non dimenticarlo: spesso
i truffatori riescono a far comparire, come numero identificativo delle
chiamate, numeri o riferimenti fittizi come, ad esempio, quelli che si usano
per ricevere i codici usa e getta per disporre le operazioni on line.
La banca ti contatta solo attraverso il
personale del Servizio Clienti che non si identifica mai tramite SMS o
Whatsapp. Inoltre, controlla sempre il dominio delle mail che ricevi, se dopo
la chiocciola non leggi il sito della tua banca, non fidarti: il tuo istituto
di credito sicuramente non utilizza gmail o altri provider on line! Identifica
sempre chi ti sta contattando!!
Se avessi anche un minimo sospetto, interrompi
la conversazione e contatta subito il Servizio Clienti telefonicamente e chiedi
informazioni all'operatore sull'SMS, e-mail o telefonata ricevuta.
Diffida, sempre, di chi ti contatta non
rispettando le 5 regole appena descritte.