La transizione energetica si riferisce al passaggio da fonti di energia tradizionali a fonti rinnovabili e sostenibili per soddisfare i bisogni energetici della società.
Il termine "coacervo" deriva dal latino e significa "amalgama" o "cumulo".
L’intelligenza artificiale è una disciplina scientifica nata in seno all’informatica. Oggi la ritroviamo nei più svariati ambiti e anche negli aspetti della nostra vita quotidiana. Il suo utilizzo affascina, ma, contestualmente, intimorisce per le diverse ricadute in campo economico, sociale ed etico.
Ti sveleremo tutto ciò che devi sapere per comprendere appieno il mondo delle obbligazioni.
Con la sentenza n. 7128 del 2023, depositata il 10.03.2023, la Suprema Corte casserà la decisione dei Giudici di merito poiché questi ultimi non hanno tenuto conto dell’orientamento giurisprudenziale di legittimità.
L’inflazione è un fenomeno che indica un aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo.
La Corte di Cassazione accoglie il ricorso dell’erede pretermesso da una disposizione testamentaria.
Intervista a Michele Cervone - JPMorgan
Parliamo dell’introduzione della Legge Cartabia.
Open Innovation, Open banking, Open Finance. Non siamo dinanzi a un nuovo gioco di parole, bensì a dei cambiamenti in corso che devono essere conosciuti e compresi.
L'imprevedibilità dei mercati finanziari e dei fenomeni meterologici.
Un buono postale è un titolo di investimento emesso dall'ufficio postale di un paese.
Startup è un termine diventato familiare, che indica innovazione.
Le opere d'arte sono state una parte essenziale della storia umana, e nel corso dei secoli hanno espresso emozioni, idee e messaggi attraverso una vasta gamma di stili e tecniche.
Un futuro possibile e necessario.
Continua il nostro viaggio all’interno del mondo delle società private.
Chiariamo come interpretare la disposizione testamentaria a proposito della qualificazione da dare al chiamato all’eredità, se erede o legatario.
E' fondamentale adottare un approccio integrato che miri a soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni.
Come la tecnologia sta cambiando il modo in cui ci assicuriamo.
Chiariamo il momento in cui opporre l’eccezione dell’escussione preventiva del patrimonio sociale, rispetto al patrimonio personale.
Ne sentiamo parlare sempre più, ma non si tratta di qualcosa di completamente nuovo.
E così si conclude il nostro 2022 su YouTube!
La Corte di Cassazione chiarisce i requisiti.
Sono diventate parte del linguaggio comune grazie all’incredibile notorietà che hanno recentemente raggiunto, ma cosa sono?
Vogliamo rispondere alla domanda "La finta compravendita può essere smascherata solo da uno degli acquirenti – donatari?"
L’industria dei servizi finanziari ha conosciuto un'importante trasformazione.
Riflessioni in libertà
Da qualche settimana abbiamo iniziato a raccontarci ed abbiamo scelto di farlo condividendo i nostri valori.
Andiamo a rispondere a questa domanda grazie ad un'ordinanza della Cassa di Cassazione.
L’invecchiamento della popolazione impone delle riflessioni sulle capacità delle società.
L’acquisto di una casa è un’attività con la quale tutti avremo a che fare nel corso della nostra Vita.
Può essere sequestrato o pignorato un conto corrente a chi ha solo la delega?
Pochi di noi hanno avuto la fortuna di partecipare a qualche lezione di finanza personale a scuola.
Soluzione di investimento molto diffusa che può rispondere a diverse necessità.
Sai come avviene la costruzione di un portafoglio finanziario?
Analizziamo un recente caso della Corte di Cassazione in ambito di donazione indiretta e separazione dei coniugi.
La tesoreria gioca un ruolo centrale nella gestione della liquidità di un'azienda.
Abbiamo pensato ad un approfondimento di 3 puntate per aiutarti a comprenderlo a pieno.
Non sempre le cose vanno per il verso giusto.
Continuiamo oggi il nostro approfondimento in materia successoria.
Conosci l’importanza di una corretta pianificazione finanziaria?
Pandemia e Cashback di Stato hanno accelerato, negli ultimi anni, una tendenza già in forte crescita, quello dei pagamenti elettronici.
Scopriamo se il fondo patrimoniale è revocabile nonostante l'ipoteca sui beni.
Parleremo di successione, nello specifico di eredi diretti.
Completiamo il nostro approfondimento sul Capitale Umano, una tematica fondamentale in ottica di un futuro più sostenibile.
Scopriamo le conseguenze di un eventuale scioglimento del regime patrimoniale tra coniugi sull'azienda.
Parliamo dell'importanza del costruire una società più equa attraverso l'eliminazione delle disuguaglianze di genere.
Scopriamo se in caso di separazione dei coniugi l'accollo del mutuo è valido.
Scopriremo, quindi, come viene misurato e perché svolge un ruolo fondamentale all'interno della comunità.
Vediamo come fisco e tributi si comportano in caso di mancata rinuncia all'eredità.
Un termine molto in voga nell'ultimo periodo e con molteplici definizioni.
Affrontiamo il tema dell'intestazione fiduciaria della posizione di beneficiario di polizze estere.
Continuiamo la nostra serie di video dedicati all'ABC della finanza personale.
Approfondiamo insieme l'utilizzo della Società Semplice come strumento di pianificazione successoria e di trasmissione graduale del patrimonio familiare.
Come i mercati finanziari si comportano durante i conflitti?
Scopriamo insieme come l'eredità si devolve sulla base del rapporto di parentela tra il defunto e gli eredi.
Satelliti e modelli con intelligenza artificiale possono aiutare a rispettare i valori di emissioni indicati dalle convenzioni internazionali.
Due coniugi, in sede di separazione o divorzio, decidono di sciogliere la comproprietà della loro abitazione. Cosa succede?
Dopo i primi 12 mesi di video su questo canale, ci presentiamo mettendo a nudo passioni e carattere.
Le biotecnologie ci hanno aiutato notevolmente ad affrontare la recente pandemia e giocheranno un ruolo chiave nel nostro futuro sostenibile.
Analizziamo insieme un tema ricorrente, quello della comunione legale.
Con Alessandro Arrighi, Head of Retail Distribution di GAM Investments Italia, scopriamo insieme le nuove frontiere del mercato del lusso.
Abbiamo pensato di tirare i dadi su quelle che saranno le prestazioni dei mercati finanziari nel 2022.
Il fulcro bancario per poter gestire il nostro patrimonio, il conto corrente.
Scopriamo insieme una controversia riguardante una fideiussione.
Due mondi all'apparenza poco connessi tra loro possono invece avere numerosi punti di convergenza.
Perché occorre fare attenzione ai bonifici anche fra genitori e figli?
Andiamo a scoprire uno dei Mega Trend che sta scuotendo il mondo della finanza: l'alimentazione sostenibile.
Sanità: innovazione e tecnologia.
In 5 minuti ripercorriamo i progressi del 2021.
Parliamo di innovazione del tessuto urbano.
In questa nuova puntata parliamo di patrimonio, nello specifico andremo a parlare dell'importanza di una corretta pianificazione del passaggio generazionale di un'attività produttiva.
Approfondiamo il mondo degli investimenti sull'acqua, un tema caldo nel mondo della finanza.
La superpotenza che non può più essere ignorata.
Affrontiamo le tematiche che collegano il fenomeno del Climate Change al mondo della Finanza.
Conto cointestato tra coniugi: attenzione al fisco!
Una vera e propria possibilità di investimento.
In questa nuova puntata individuiamo alcuni passaggi da compiere per creare un ambiente online sicuro. Buona visione!
Cosa succede agli immobili in caso di DIVORZIO?
In questa puntata poniamo l'attenzione sull’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
In questa nuova puntata affrontiamo il tema di come si debbano indicare nella dichiarazione di successione, denaro, gioielli e mobilia.
Una tassa sul capitale (beni mobili e immobili) posseduto in Italia o all’estero. A cosa ci riferiamo?
Vi è mai capitato di ricevere richieste di aggiornamento delle informazioni bancarie o di entrare nei tuoi servizi online tramite una falsa pagina di accesso, o ancora, di ricevere degli SMS da operatori di banca, che poi non si sono rivelati tali?
Un progetto con l’obiettivo di costruire una linea strategica condivisa.
La donazione indiretta dell'immobile rientra nella comunione dei beni?
Una tassa sul capitale (beni mobili e immobili) posseduto in Italia o all’estero?
Cosa succede se non viene incassato l'assegno bancario?
Oggi parliamo dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall’ONU.
Il Covid-19 e i fondi sostenibili.
Qual'è il valore del consulente finanziario?
La famiglia è l’origine della nostra vita.
La crisi finanziaria ha riportato al centro del dibattito l’imposta patrimoniale. Le proposte riecheggiano, in parte, progetti presentati e attuati in passato relativi a una forma di prelievo che ha avuto in Italia un’applicazione discontinua. Chiacchiere da bar o una realtà imminente?
Riprendiamo, con questa seconda puntata, l'approfondimento di tre puntate sulla previdenza e le scelte ad essa collegate.
Gift… una parola che, tradotta dall’inglese significa regalo ma, se lo traducessimo dal tedesco, significherebbe… Veleno!
Il sistema previdenziale italiano ha le proprie radici nella storia dell’Unità d’Italia.
Il Codice della Crisi, in gran parte recentemente entrato in vigore con la Legge n. 14/2019 nasce da lontano e più precisamente dalla legge 3/2012, così detta legge sul sovra indebitamento o anti-suicidi.
Con il termine “Clean Technology” si intendono tutti quei processi che riducono od ottimizzano l’utilizzo delle risorse naturali.
L’argomento è, apparentemente, conosciuto da tutti ma....
La forte debolezza dei mercati, iniziata a febbraio e culminata nel mese di marzo dello scorso anno, ha generato del panico sui mercati e spaventato gli investitori...
E' una scelta giusta e quali effetti potrebbe avere per gli eredi?
La generazione digitale mostra resilienza, ma non mancano le preoccupazioni ed emerge la necessità di pianificare il futuro.
I criteri “governance” dell’acronimo ESG si riferiscono alle regole, agli strumenti e ai processi....
Per soggetti deboli, non ci si riferisce solo a soggetti incapaci di intendere e volere, ma a tutti coloro che, per varie ragioni, possono trovarsi in difficoltà, soprattutto se viene a mancare proprio chi si occupa di loro.
I criteri “social” dell’acronimo ESG si riferiscono alle attività di un’azienda e del loro impatto sociale.
E' una delle voci dell'acronimo Esg che riguarda i temi legati all'ambiente.
I millennial cinesi sono circa 350 milioni, oltre il 25% della popolazione.