I BOT sono titoli di Stato italiani a breve termine (generalmente 3–12 mesi), senza cedola e venduti sotto la pari: il rendimento nasce dalla differenza tra prezzo d’acquisto e valore…
Tra romanticismo e fogli Excel, questo contenuto spiega cos’è un patto prematrimoniale, a cosa serve e perché non è “solo per ricchi”. Smontiamo i miti (“rovina l’amore”) e vediamo cosa…
In un mondo che scivola dal bipolarismo al multipolarismo fluido, la geopolitica torna a essere l’arte di leggere potere, spazio e tempo. Energie critiche, rotte marittime e corridoi terrestri ridisegnano…
“‘A’ come Azioni” è il primo passo per entrare nel mondo della finanza in modo semplice e senza paura di annoiarsi. Con un linguaggio chiaro e diretto, questo contenuto spiega…
L’art. 720 del Codice Civile disciplina il caso in cui, durante una divisione ereditaria, vi siano immobili non comodamente divisibili tra i coeredi. In queste situazioni, la legge prevede che…
In questo contenuto ti spiego l’M&A (fusione e acquisizione) in modo semplice e diretto, senza troppi tecnicismi. Scoprirai cosa significa davvero fare una buona operazione di M&A, quali sono le…
La Cassazione ha preso una decisione che riguarda tantissime famiglie: con la sentenza n. 4292 del 19 febbraio 2025 ha stabilito che l’esenzione IMU sulla prima casa spetta anche se…
La deglobalizzazione non è solo un parolone da economisti: è il ritorno del “fatto in casa”, ma su scala planetaria. Se negli ultimi decenni il mondo correva verso una cucina…
Viviamo in un’epoca in cui la scienza e la tecnologia stanno spostando i confini della longevità umana. Ma cosa accade se non tutti possono accedere agli stessi benefici? Longequity è…
L’accettazione tacita dell’eredità è un meccanismo previsto dal codice civile italiano, attraverso il quale una persona diventa erede non per dichiarazione esplicita, ma per il semplice compimento di atti che…
Il primo semestre del 2025 si è distinto per un mix dinamico di eventi politico-economici che hanno ridefinito le prospettive globali. Sul fronte economico, l’attenzione è rimasta concentrata sulle politiche…
La riforma delle imposte su successioni e donazioni, entrata in vigore dal 1° gennaio 2025, rappresenta un’importante semplificazione del sistema tributario successorio italiano. Tra le principali novità si segnala l’introduzione…
