Le aziende familiari rappresentano una parte significativa del tessuto economico. Tuttavia, il passaggio generazionale all’interno di queste realtà presenta sfide peculiari. Questo studio si concentra sulle dinamiche familiari che influenzano il processo di successione, analizzando i fattori critici di successo e le principali cause di fallimento. Le piccole e medie imprese (PMI) spesso affrontano difficoltà…
Azioni o obbligazioni: un dilemma classico per ogni investitore. Qual è la scelta migliore per far fruttare i tuoi risparmi? Perché limitarsi a una sola tipologia di investimento? Questo approfondimento analizza i pro e i contro di entrambe le tipologie di investimento, svelando le differenze chiave e aiutandoti a prendere decisioni informate sulla base del…
L’investitore consapevole non si lascia guidare solo dai numeri. Questo contenuto esplora come le emozioni, i pregiudizi e i comportamenti irrazionali influenzano le decisioni di investimento. Scoprirai come riconoscere e gestire questi bias per prendere decisioni più razionali e raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Diversificare il proprio portafoglio è fondamentale per ridurre il rischio e…
Stai pensando di comprare casa nel 2024? È il momento giusto per fare il grande passo o è meglio aspettare? Ti hanno sempre detto che comprare casa è il sogno di una vita? Ma è davvero così? In questo video, metteremo in discussione alcuni miti sull’acquisto di una casa e ti mostreremo un quadro completo…
Stanco di ricevere e-mail sospette? Scopri cos’è il phishing e come proteggerti dalle truffe online. In questo video ti mostrerò come riconoscere le e-mail di phishing, quali sono le tattiche più comuni utilizzate dai cybercriminali e come proteggere i tuoi dati personali.
In questo contenuto, esploreremo le differenze tra investire in immobili, azioni e bond, analizzando i pro e i contro di ciascuna opzione. Quali sono i rischi e le opportunità? Qual è l’investimento più adatto? Scopriremo insieme quale strategia può offrire rendimenti migliori a lungo termine, tenendo conto di fattori come volatilità, liquidità e stabilità. Se…
“Studiare non deve essere un lusso” sottolinea l’importanza dell’accesso equo e inclusivo all’istruzione per tutte le persone, indipendentemente dal loro background economico o sociale. L’educazione è un diritto fondamentale, essenziale per lo sviluppo personale e collettivo, nonché un motore di crescita economica e giustizia sociale. Tuttavia, in molte parti del mondo, l’accesso allo studio è…
In questo contenuto affrontiamo il vecchio mito del “mettere i soldi sotto il materasso” come simbolo di sicurezza finanziaria. Esploreremo perché alcune persone preferiscono tenere i propri risparmi in contanti piuttosto che affidarsi a banche o investimenti, analizzando i vantaggi percepiti e i rischi reali di questa scelta. Parleremo dell’inflazione, della sicurezza fisica dei risparmi…
Abbiamo raggiunto 1000 follower! 🎉 Vogliamo ringraziare tutti voi per il vostro incredibile supporto. È solo l’inizio di questa fantastica avventura, e non vediamo l’ora di condividere tanti nuovi contenuti con voi. Restate sintonizzati per novità e sorprese! 🙌
In questo contenuto esploreremo il passaggio generazionale di Bernard Arnault, il magnate dietro l’impero del lusso LVMH. Scopriremo come Arnault sta preparando i suoi cinque figli a prendere le redini della più grande azienda di beni di lusso al mondo, analizzando le strategie familiari e aziendali messe in atto per garantire una transizione senza intoppi.…
I “fuffa guru” sono figure che si presentano come esperti o coach in vari settori, come finanza, crescita personale, marketing o fitness, ma che spesso offrono contenuti superficiali, vaghi o ingannevoli. La loro strategia consiste nel creare un’immagine di successo e autorità attraverso i social media, promettendo risultati rapidi e straordinari senza una solida base…
Il sovraindebitamento è una realtà drammatica che colpisce molte famiglie, portando a gravi conseguenze finanziarie e personali. In questo contenuto, esploreremo il fenomeno del sovraindebitamento e come la “legge salva-suicidi” (legge n. 3/2012) offre una via d’uscita concreta. Analizzeremo i meccanismi di questa normativa, che consente a privati e piccoli imprenditori di rinegoziare i debiti…