In questo contenuto ti spiego l’M&A (fusione e acquisizione) in modo semplice e diretto, senza troppi tecnicismi. Scoprirai cosa significa davvero fare una buona operazione di M&A, quali sono le fasi principali, gli errori più comuni da evitare e i consigli pratici per affrontarla al meglio. Un tutorial pensato per chi vuole capire come funziona…
La deglobalizzazione non è solo un parolone da economisti: è il ritorno del “fatto in casa”, ma su scala planetaria. Se negli ultimi decenni il mondo correva verso una cucina condivisa dove ognuno portava un piatto, oggi sembra che ognuno voglia tornare a mangiare da solo nella propria stanza. In questo contenuto scopriremo come siamo…
Il primo semestre del 2025 si è distinto per un mix dinamico di eventi politico-economici che hanno ridefinito le prospettive globali. Sul fronte economico, l’attenzione è rimasta concentrata sulle politiche monetarie delle principali banche centrali, con la Federal Reserve e la BCE impegnate in un delicato bilanciamento tra controllo dell’inflazione e stimolo alla crescita. I…
Nell’era dei social, delle app miracolose e delle email dal “Principe Nigeriano”, le truffe online non sono più casi isolati: sono un’industria. E mentre il web evolve, i truffatori si aggiornano più velocemente di un software antivirus. Questo articolo smaschera i meccanismi più subdoli con cui i moderni “ladri digitali” cercano di svuotarti il conto…
La terza età può e deve essere un tempo di serenità, ma spesso dipende da scelte finanziarie consapevoli. In questo contenuto affrontiamo le sfide e le opportunità economiche di chi ha superato i 60 anni: dalla gestione del patrimonio alla pianificazione ereditaria, dalla previdenza alla protezione dei risparmi. Con uno sguardo chiaro e concreto, offriamo…
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale entra anche nel mondo degli investimenti, la domanda è lecita: meglio affidarsi all’esperienza di un consulente finanziario in carne e ossa o alla freddezza algoritmica di un robot advisor?
In questo contenuto esploriamo, con tanti spunti concreti, punti di forza, limiti e situazioni reali in cui il fattore umano…
In un contesto economico sempre più dinamico e competitivo, le operazioni di Merger & Acquisition (M&A) rappresentano uno degli strumenti strategici più potenti per accelerare la crescita, consolidare il mercato e generare valore per gli stakeholder. Dalla fusione tra colossi globali alle acquisizioni mirate di nicchia, il fenomeno M&A si conferma centrale nelle scelte di…
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale, ma quanti sanno davvero di cosa si tratta?
In questo contenuto smontiamo miti, buzzword e definizioni vaghe per andare dritti al punto: che cos’è realmente l’AI? Dalla confusione mediatica alle contraddizioni tra esperti, esploriamo le definizioni più diffuse – e più fuorvianti – per capire perché definire l’Intelligenza Artificiale è…
Nel mondo delle imprese familiari, la holding di famiglia rappresenta uno strumento strategico fondamentale per tutelare il patrimonio, ottimizzare la fiscalità e garantire un passaggio generazionale ordinato e senza conflitti. In questo video esploreremo cosa significa creare una holding familiare, quali sono i principali vantaggi fiscali e giuridici, come impostare correttamente la governance e quali…
Un errore apparentemente banale, un click sbagliato… e 400.000€ finiscono nel conto sbagliato. In questo contenuto analizziamo una storia vera che ha dell’incredibile: un bonifico errato da centinaia di migliaia di euro e le conseguenze legali, finanziarie e umane che ne sono derivate. Scopriremo cosa dice la legge in questi casi, se e come si…
In questo contenuto scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle holding di famiglia, uno degli strumenti più potenti (e spesso sottovalutati) per la gestione, la protezione e la crescita del patrimonio familiare. Vedremo cosa sono, come funzionano, quali vantaggi offrono in termini fiscali e organizzativi, e perché sempre più famiglie imprenditrici scelgono di creare…
La tacita accettazione dell’eredità rappresenta una delle insidie più sottovalutate nel diritto successorio. Molti ignorano che, anche senza una dichiarazione formale, determinati comportamenti possono essere interpretati come un’accettazione implicita dell’eredità, con tutte le responsabilità che ne conseguono, compresi i debiti del defunto. Questo contributo analizza il concetto di tacita accettazione, i requisiti richiesti dalla legge,…
