Affrontiamo un tema importante: meglio investire in immobili, azioni o bond?
Prima di entrare nel dettaglio delle diverse opzioni di investimento, vorrei presentarvi le due realtà che hanno condotto lo studio di cui parleremo oggi: We Wealth e Smileconomy. We Wealth è una piattaforma digitale leader in Italia, specializzata in consulenza finanziaria e patrimoniale. Offre una vasta gamma di contenuti e servizi, inclusi articoli, interviste e approfondimenti che aiutano gli investitori a prendere decisioni informate e a gestire il proprio patrimonio in modo efficiente.
Smileconomy, invece, è un portale italiano dedicato alla divulgazione economico-finanziaria, fondato dall’economista Andrea Carbone. La sua missione è rendere accessibili temi complessi legati alla finanza personale, agli investimenti e all’economia. Lo studio di cui parleremo oggi è stato condotto da Smileconomy per We Wealth, e analizza i rendimenti potenziali di un investimento di 300.000 euro distribuito tra immobili, azioni e bond.
Lo studio ha preso in considerazione due scenari distinti per valutare i rendimenti di questi investimenti: uno equilibrato, che riflette un contesto di mercato stabile, e uno prudenziale, che tiene conto delle eventuali crisi e della volatilità dei mercati. Questo tipo di analisi è fondamentale per comprendere non solo i potenziali guadagni, ma anche i rischi associati a ciascun tipo di investimento. Ora, entriamo nel dettaglio e vediamo cosa emerge dai dati.
Iniziamo con l’analisi dell’investimento immobiliare. Secondo i dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate e del Territorio, Smileconomy ha calcolato i costi medi al metro quadro e i canoni di affitto percepibili per stimare il rendimento netto annuo di un immobile. Dopo aver sottratto le imposte come l’IMU e la cedolare secca, lo studio ha stimato un rendimento netto medio del 2,7% annuo. Questo rendimento, tuttavia, può variare significativamente in base alla posizione dell’immobile e alle condizioni del mercato locale.
È importante notare che, sebbene l’investimento immobiliare sia spesso percepito come più sicuro e stabile, ci sono numerosi costi nascosti da considerare. Tra questi, possiamo citare le spese straordinarie condominiali, i periodi in cui l’immobile potrebbe rimanere sfitto, e le difficoltà nel recupero degli affitti non pagati. Questi fattori possono ridurre significativamente il rendimento netto dell’investimento, rendendolo meno prevedibile rispetto ad altre forme di investimento.
Passiamo ora agli investimenti finanziari. Lo studio di Smileconomy ha esaminato due scenari principali: il primo, legato al mercato azionario globale, è rappresentato dall’indice MSCI World. Questo indice include circa 1.600 aziende di 23 paesi sviluppati, offrendo una panoramica delle performance delle azioni a livello mondiale. Investire nell’MSCI World significa avere una diversificazione internazionale, riducendo il rischio associato a un singolo mercato o settore.
D’altro canto, lo scenario prudenziale si concentra sull’investimento obbligazionario, rappresentato dall’indice FTSE EMU Government Bond. Questo indice include titoli di Stato emessi dai paesi membri dell’area euro, offrendo una misura della performance del mercato obbligazionario europeo. Le obbligazioni, sebbene meno volatili delle azioni, offrono rendimenti più bassi, ma sono considerate un investimento più sicuro, soprattutto in periodi di incertezza economica.
Nel dettaglio, lo scenario equilibrato prevede un 50% di probabilità di ottenere rendimenti superiori o inferiori rispetto alla media storica, ed è ideale per chi ha una tolleranza al rischio più elevata. L’investimento nell’indice MSCI World, in questo contesto, può portare a rendimenti significativi nel lungo termine, grazie alla diversificazione globale e alla crescita economica dei paesi sviluppati. Tuttavia, è importante considerare la volatilità del mercato azionario, che può portare a fluttuazioni significative nel valore dell’investimento.
Lo scenario prudenziale, invece, prende in considerazione le fasi di mercato più difficili, dove i rendimenti potrebbero essere inferiori alla media storica. In questo contesto, l’investimento in obbligazioni, rappresentato dall’indice FTSE EMU Government Bond, risulta più adatto per chi cerca una maggiore protezione del capitale. Le obbligazioni offrono una maggiore stabilità, ma con rendimenti generalmente più bassi rispetto alle azioni. Questo tipo di investimento è particolarmente indicato per chi ha un orizzonte temporale più breve o una minore tolleranza al rischio.
Un elemento da non sottovalutare quando si parla di investimenti è la liquidità. Gli strumenti finanziari, come azioni e obbligazioni, offrono una maggiore liquidità rispetto agli immobili. Questo significa che, in caso di necessità, è possibile liquidare rapidamente gli investimenti finanziari, mentre vendere un immobile può richiedere più tempo e comportare costi aggiuntivi. Questa maggiore flessibilità è un fattore determinante per molti investitori.
Un altro vantaggio degli investimenti finanziari rispetto agli immobili è la possibilità di diversificare facilmente il proprio portafoglio. Con un portafoglio azionario o obbligazionario, è possibile distribuire il rischio su più asset, settori e regioni geografiche, riducendo l’impatto negativo di un singolo investimento sulle performance complessive. La diversificazione è un principio chiave per la gestione del rischio nei portafogli finanziari.
Nel settore immobiliare, la diversificazione è più difficile da ottenere per un investitore individuale, a meno che non disponga di un capitale molto elevato. Inoltre, gli immobili sono esposti a rischi specifici, come cambiamenti normativi o variazioni nelle dinamiche del mercato locale, che possono influenzare negativamente il valore dell’investimento. Questo rende il mattone una scelta più rischiosa rispetto agli investimenti finanziari ben diversificati.
Oltre al rendimento e al rischio, bisogna considerare l’orizzonte temporale dell’investimento. Gli immobili, pur essendo meno liquidi e più difficili da gestire, tendono a mantenere il loro valore nel tempo, offrendo una protezione contro l’inflazione. Le azioni, se mantenute per un periodo lungo, possono generare rendimenti superiori, nonostante la volatilità iniziale. Le obbligazioni, infine, offrono stabilità e sicurezza, ma a fronte di rendimenti generalmente più bassi.
La tassazione è un altro fattore importante da tenere a mente. Gli investimenti immobiliari sono soggetti a imposte come l’IMU e la cedolare secca, che possono ridurre significativamente il rendimento netto. Gli investimenti finanziari, al contrario, beneficiano di una tassazione più favorevole su capital gain e dividendi, soprattutto con l’introduzione dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), che offrono vantaggi fiscali per chi mantiene l’investimento per almeno cinque anni.
La gestione attiva degli investimenti è un’altra differenza rilevante tra immobili e strumenti finanziari. Gli immobili richiedono una gestione continua, inclusa la ricerca di inquilini, la manutenzione e la gestione delle eventuali controversie. Questo impegno può non essere adatto a tutti gli investitori, specialmente a chi non ha il tempo o l’esperienza necessaria. Al contrario, gli investimenti finanziari possono essere gestiti in modo più passivo, ad esempio tramite fondi comuni o ETF, che offrono una diversificazione automatica e una gestione professionale.
Un altro aspetto interessante è la possibilità di sfruttare la leva finanziaria negli investimenti immobiliari. Con il mutuo, è possibile acquistare un immobile impegnando solo una parte del capitale, aumentando così il potenziale rendimento dell’investimento. Tuttavia, la leva finanziaria aumenta anche il rischio, poiché in caso di calo del valore dell’immobile o difficoltà nel pagamento delle rate, l’investitore può trovarsi in una situazione finanziaria difficile.
Quando si valutano le opzioni di investimento, è fondamentale anche considerare i costi di transazione e gestione. Gli immobili comportano spese significative per l’acquisto, la manutenzione e la gestione, che possono ridurre il rendimento netto. Gli investimenti finanziari, d’altra parte, includono costi di transazione e commissioni di gestione, ma generalmente questi sono inferiori rispetto ai costi legati agli investimenti immobiliari. Valutare attentamente questi costi è essenziale per avere una visione chiara del potenziale rendimento netto.
Infine, non va trascurata l’importanza della consulenza finanziaria personalizzata. Ogni investitore ha esigenze e obiettivi diversi, e una strategia che funziona per una persona potrebbe non essere adatta per un’altra. La consulenza di un esperto può aiutare a definire il profilo di rischio, a stabilire un orizzonte temporale e a scegliere la combinazione di investimenti più adatta per raggiungere i propri obiettivi finanziari.
Concludendo, non esiste una risposta univoca alla domanda se sia meglio investire in immobili, azioni o bond. Ogni opzione ha i suoi pro e contro, e la scelta migliore dipende dalle specifiche esigenze e circostanze di ogni investitore. La chiave del successo negli investimenti è la diversificazione, il monitoraggio continuo e la flessibilità di adattarsi ai cambiamenti del mercato.