Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il Women Empowerment

L’impegno di costruire una società più equa, attraverso l’abolizione delle diseguaglianze, passa attraverso la parità di genere. La Corte dei conti Europea la definisce come uno dei valori fondamentali dell’Unione ed è anche ampiamente riconosciuta come importante fattore trainante della crescita economica. "Integrare la dimensione di genere” significa promuovere attivamente la parità tra uomo e…

Read More

Il Capitale Umano – Puntata #1

Il capitale umano è un valore di cui bisogna prendersi cura per il bene reciproco e in cui si deve investire per uno sviluppo sostenibile, nell’impegno di ridurre le diseguaglianze e per offrire un futuro alle nuove generazioni. Si è spesso sentito parlare di capitale umano, un concetto che viene declinato in diverse definizioni. Per…

Read More

Fisco ed Eredità

Alla domanda “Il fisco può chiedere i tributi al chiamato all'eredità, che non vi abbia ancora rinunciato?” la risposta è: dipende. La Cassazione, con la sentenza n. 10387 del 31 marzo 2022, respingerà il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, poiché non era stato dimostrato il possesso dei beni in capo al chiamato, per cui la rinuncia…

Read More

Il Metaverso

Si tratta di un tema nuovo, che affascina, con molti lati ancora da scoprire per le potenzialità che incorpora e gli effetti che può sprigionare grazie alla tecnologia e a una modalità diversa delle persone di interpretare la propria socialità. La prima domanda che è giusto porsi è: cos’è il metaverso? Non è un prodotto,…

Read More

L’intestazione Fiduciaria

Oggi parleremo dell’intestazione fiduciaria della posizione di beneficiario di polizze estere, un argomento un po’ articolato ma che merita la tua attenzione! L’articolo 34, comma 10 del Regolamento IVASS 44 del 2019 impone alle imprese di assicurazione l’obbligo di identificare, ai fini della legislazione antiriciclaggio tre figure contrattuali: Il cliente, il beneficiario e l’esecutore.  In particolare,…

Read More

La Successione Legittima

Spesso accade che un individuo decida di disporre, mediante testamento, del proprio patrimonio. Lo scopo, ovviamente, è quello di destinare tale patrimonio alle persone più care, parenti e non, con l’idea che una successione “orientata” possa: 1. limitare la frammentazione del patrimonio; 2. evitare situazioni di comproprietà ereditaria di difficile gestione; 3. scongiurare liti tra…

Read More