Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Erede o Legatario

Interessante sentenza della Corte di Cassazione n.28259, depositata il 28.9.22, perché affronta il come interpretare la disposizione testamentaria a proposito della qualificazione da dare al chiamato all’eredità, se erede o legatario. Prima di affrontare questa sentenza vediamo quali sono le differenze tra erede e legatario. Un erede legittimo è una persona che è prima in…

Read More

Quando il contribuente può bloccare la riscossione?

Oggi parleremo di un’interessante sentenza n.25750, depositata in data 1.9.22, con la quale la Corte di Cassazione chiarisce il momento in cui opporre l’eccezione dell’escussione preventiva del patrimonio sociale, rispetto al patrimonio personale. In caso di debito della società di persone nei confronti del fisco, il contribuente-socio che dovesse ricevere la notifica in proprio di…

Read More

IMU e Coniugi

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1199, depositata nello scorso gennaio 2022, conferma l’orientamento in forza del quale “In tema di IMU, l’esenzione prevista per la casa principale richiede non soltanto che il possessore e il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma altresì che vi risiedano anagraficamente”. Viene affermato, pertanto, che…

Read More

Separazione dei coniugi e Donazioni Indirette: quali sono le conseguenze?

Interessante sentenza della Corte di Cassazione n.14740, depositata in data 10.05.2022, poiché prende in esame il caso della donazione indiretta fra coniugi e le relative conseguenze in caso di separazione. La fattispecie riguardava la sottoscrizione, da parte dei coniugi, di un contratto preliminare per l'acquisto di un immobile da adibire a casa familiare, immobile poi…

Read More

Lo scioglimento del regime patrimoniale fra i coniugi

LO SCIOGLIMENTO DEL REGIME PATRIMONIALE FRA i CONIUGI, QUALI CONSEGUENZE POTREBBERO GENERARE PER L'AZIENDA? Prima di rispondere alla domanda, vorrei ricordare cos’è il regime patrimoniale dei coniugi: se vi parlassi di comunione o separazione dei beni sarebbe più chiaro. in mancanza di scelta e quindi di diversa convenzione, è costituito dalla comunione legale; i coniugi…

Read More

Fisco ed Eredità

Alla domanda “Il fisco può chiedere i tributi al chiamato all'eredità, che non vi abbia ancora rinunciato?” la risposta è: dipende. La Cassazione, con la sentenza n. 10387 del 31 marzo 2022, respingerà il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, poiché non era stato dimostrato il possesso dei beni in capo al chiamato, per cui la rinuncia…

Read More