In questa puntata della rubrica “Educazione Finanziaria Fai Da Noi” prenderemo in esame un argomento che tocca molti italiani, il mutuo ipotecario! Ne parleremo in 3 puntate, quindi, iscriviti al canale e clicca sulla campanella per non perdere nessuno di questi appuntamenti.
Qual è il sogno di ogni italiano e di ogni coppia prossima al…
Nelle puntate precedenti della nostra “Educazione Finanziaria Fai da Noi” abbiamo affrontato il tema del “Che cos’è un C/C”, di come lo possiamo aprire e, qualora le cose non dovessero andare come vorremo, di come poterlo trasferire da un istituto di credito ad un altro.
Abbiamo accennato anche agli strumenti di pagamento che possiamo…
Oggi parleremo dell’intestazione fiduciaria della posizione di beneficiario di polizze estere, un argomento un po’ articolato ma che merita la tua attenzione!
L’articolo 34, comma 10 del Regolamento IVASS 44 del 2019 impone alle imprese di assicurazione l’obbligo di identificare, ai fini della legislazione antiriciclaggio tre figure contrattuali: Il cliente, il beneficiario e l’esecutore.
In particolare,…
Nella puntata dedicata alla scelta del Conto Corrente, abbiamo focalizzato l’attenzione su quali sono le caratteristiche, i servizi e gli obiettivi da tenere presenti per la sottoscrizione di un conto corrente con una banca.
Ma, secondo il principio del “tutto cambia”, durante la vita del rapporto con la banca potrebbero andare storte un po’ di…
Questa è la prima puntata di una serie che abbiamo intitolato amichevolmente “Educazione Finanziaria Fai da Noi” approfondendo tutto ciò che gravita attorno al mondo bancario e finanziario.
Iniziamo, quindi, con lo strumento fondamentale, il fulcro bancario per poter gestire le proprie finanze, ossia il conto corrente.
Domanda a brucia pelo: cos’è il Conto…
Educazione Finanziaria Fai da Noi: L’ABC del rapporto con una banca.
Oggi tratteremo di truffe online e individueremo insieme alcuni piccoli consigli su come difendersi da situazioni spiacevoli di cui possiamo facilmente esserne vittime, purtroppo, senza rendercene conto!
Vi è mai capitato di ricevere richieste di aggiornamento delle informazioni bancarie o di entrare nei tuoi…
Qual'è il valore del consulente finanziario?
Decidere quale strumento sia il più opportuno ed adeguato, rientra in una scelta che deve essere ponderata, con l’ausilio del consulente finanziario, per valutare la situazione patrimoniale del sottoscrittore, le sue esigenze personali e familiari e contestualizzarlo all’interno del processo di pianificazione finanziaria.
Non si tratta infatti di scegliere…
Riprendiamo, con questa seconda puntata, l'approfondimento di tre puntate sulla previdenza e le scelte ad essa collegate.
Come si rivaluta il capitale versato?
Al capitale così versato viene applicato una sorta di interesse composto, calcolato ad un tasso legato alla dinamica quinquennale del PIL ed all’inflazione.
Alla data del pensionamento al montante contributivo, vale a…
Il sistema previdenziale italiano ha le proprie radici nella storia dell’Unità d’Italia.
Nel 1898 viene istituita quella che sarà il precursore dell’INPS (l'attuale Istituto Nazionale di Previdenza Sociale), la “Cassa Nazionale di Previdenza per l’Invalidità e la Vecchiaia degli Operai”, ereditata dalla legislazione piemontese in materia di pensioni per i dipendenti civili e militari dello…